Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

GRAVE EPISODIO DI BRACCONAGGIO A FIUMICINO/ISOLA SACRA: IMPALLINATO ESEMPLARE DI FALCO DI PALUDE.

Fiumicino - Grave episodio di bracconaggio all'Isola Sacra, nel Comune di Fiumicino, presso la foce del Tevere. Nella mattinata di Sabato, 2 novembre, uno splendido esemplare di Falco di palude (specie protetta) è stato infatti trovato da alcuni cittadini in gravi condizioni nei pressi di un canale di bonifica, in una zona dell'Isola Sacra aperta all'attività venatoria. I cittadini hanno immediatamente contattato i volontari del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia che sono prontamente intervenuti per recuperare, non senza difficoltà, l'animale e consegnarlo alle cure del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma. L'esame radiografico a cui il rapace è stato sottoposto presso il centro LIPU ha evidenziato la presenza di tre pallini di piombo da caccia e la frattura multipla, scomposta ed esposta dell'ulna e radio dell'ala destra. Purtroppo le sue condizioni non sono buone, il rischio di necrosi nell'arto fratturato è elevato, ed i responsabili del Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU di Roma valuteranno nei prossimi giorni la risposta alle medicazioni. Il falco di palude, come indica il nome stesso, è un rapace diurno estremamente legato alle zone umide, può misurare fino a 55 cm di lunghezza, per 4-600 grammi di peso e un'apertura alare che può raggiungere i 125 cm.  "Questo ennesimo grave episodio di bracconaggio all'Isola Sacra, ai danni di un animale protetto ed assolutamente non confondibile con specie cacciabili quale un falco di palude - dichiara Alessandro Polinori, Co-Responsabile del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia - ripropone l'assurdità del fatto che sia ancora consentita la caccia in una zona così delicata, situata alla foce del Tevere e per questo estremamente importante per il transito e la sosta degli uccelli migratori. Episodi del genere non sono però purtroppo nuovi, tanto che in passato anche esemplari di altre specie rare e protette come la spatola sono stati colpiti da fucilate. In aggiunta a ciò nell'area, circondata da case, i cittadini temono quotidianamente per la propria incolumità, laddove più volte persone a passeggio, sportivi, proprietari di cani, hanno rischiato di rimanere impallinati, tanto che molti abitanti della zona, dopo aver segnalato la situazione alle autorità competenti, ci hanno contattati affinché ci facessimo portavoce delle loro istanze in merito a questo grave problema, dichiarandosi disponibili a sottoscrivere una richiesta pubblica per far interdire l'area all'attività venatoria. Come LIPU Ostia-Litorale chiediamo quindi ufficialmente un intervento da parte del Sindaco di Fiumicino Montino, affinché emetta un'ordinanza di divieto di caccia a tutela della pubblica incolumità nella zona dell'Isola Sacra, certi della sua sensibilità e volontà di garantire la sicurezza di tutti i cittadini del territorio".

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 04 Novembre 2013

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati