Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

DALLA GERMANIA AL CHM LIPU DI OSTIA IN 2 GIORNI: LO STRAORDINARIO VOLO DI UN PALLONCINO CONTRO LA DROGA!

Quando il 14 febbraio Luca De Martini stava effettuando il consueto giro di censimento settimanale, per censire le specie di uccelli presenti all' interno del Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, un oggetto insolito attirò la sua attenzione.
Un palloncino bianco gonfiato con l'elio, con attaccato un cartellino, era rimasto impigliato alla recinzione del Parco LIPU. "I soliti maleducati che si divertono ad abbandonare le cose!", pensò subito Luca, che si avvicinò al palloncino, con l'intenzione di prenderlo e gettarlo. La sorpresa fu grande quando, preso in mano l'oggetto, Luca si accorse che si trattava di qualcosa di diverso. Attaccato a quel palloncino bianco, con una scritta in tedesco, c'era infatti un biglietto, anch'esso in tedesco, che lasciava presagire qualcosa d'eccezionale.
Tradotto il testo, quel palloncino risultava provenire addirittura dalla Germania meridionale!
In soli 2 giorni, dal 12 al 14 febbraio, quel palloncino era arrivato dalla Germania sino al CHM LIPU di Ostia, oltrepassando le Alpi e sfidando temporali di ogni tipo!
Preso contatto via e-mail con la scuola indicata sul cartellino, ci veniva comunicato che il palloncino giunto al parco LIPU faceva parte di un gruppo di 120 palloncini lanciati dalla Scuola Secondaria "Adalbert Stifter" di Heidenheim (sita nei pressi di Ulm, nella Germania meridionale) il giorno 12 febbraio, nell'ambito di una campagna contro la droga.
Il ragazzino che aveva lanciato il palloncino si chiama Matthias Schmied e frequenta la classe 7d.
La sorpresa per questo straordinario palloncino è stata grande anche presso gli amici tedeschi, che hanno subito provveduto ad inviarci le foto scattate al momento del lancio dei palloncini, che ci hanno permesso di apprezzare un paesaggio dai tipici tetti spioventi e da tanta tanta neve!
Luca Demartini ed Alessandro Polinori, responsabili del CHM LIPU OSTIA, hanno accolto con favore questo episodio, considerandolo un segnale propizio per il futuro del parco naturale che la LIPU sta realizzando là dove c'era solo un'immensa discarica e che ha già potuto annoverare la presenza di oltre 175 specie di uccelli. Se quel palloncino ha scelto il CHM LIPU di Ostia quale meta del suo lungo viaggio.. qualcosa vorrà pur dire!

foto della lancio dei palloncini in Germania (40 KB)

Alessandro Polinori Luca Demartini

LIPU CHM Ostia Litorale, Lunedì - 03 Marzo 2003

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati