Resoconto dell'assemblea annuale dei soci della LIPU di Ostia di Alessandro Polinori
Cari amici, alcune righe per raccontarvi la splendida Assemblea Annuale dei Soci della LIPU di Ostia, che ha avuto luogo Sabato 21 dicembre presso il nostro Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia. Oltre 130 i soci intervenuti, per un pomeriggio davvero ricco di contenuti ed emozioni. Dopo una passeggiata ai capanni dell'oasi ad opera dei primi attivisti, appositamente arrivati per ammirare le star della stagione (tra cui alcuni splendidi tarabusi che si lasciano fotografare, come ogni inverno, da molto vicino ed un bel gruppo di 22 morette tabaccate) la giornata è iniziata con un minuto di raccoglimento in ricordo di un nostro socio, birdwatcher ed attivista che ci ha recentemente lasciati, ma che continua a vivere in tutti noi: Franco Razzauti. Successivamente hanno avuto luogo i saluti del nostro Delegato Giancarlo Polinori e del Vice-Presidente del X Municipio di Roma Capitale ed Assessore alla Cultura Sandro Lorenzatti, a cui è poi seguito un interessante e dettagliato intervento del nostro Presidente Fulvio Mamone Capria, focalizzato sulla situazione del CRFS LIPU Roma e sulle tante campagne LIPU in corso, tra cui naturalmente quella relativa al contrasto del bracconaggio e dei richiami vivi.Luca Demartini, Co-Responsabile del CHM LIPU Ostia e Coordinatore Provinciale delle Guardie LIPU ha successivamente illustrato ai presenti, con l'ausilio di alcuni filmati estremamente toccanti, la situazione del bracconaggio nella Provincia di Roma (territorio nel quale, nell'ultimo anno, il nucleo di guardie venatorie LIPU è numericamente cresciuto in maniera rilevante). E' poi stata la volta del giornalista Marco D'Amico, socio LIPU e collaboratore di Licia Colò, che ha presentato la fiaba "Divo e la mamma umana", parte della quale è ambientata presso il CRFS LIPU Roma e lo stesso CHM LIPU Ostia. Dopo Marco è stata poi la volta del Presidente del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione LIPU Ostia Valter Ventura che, accompagnato da Vincenzo Trezza e Lorenzo Nottari, ha parlato delle tante attività portate avanti dal Circolo (a cui è stata anche dedicata una video-raccolta di foto, di V. Trezza, realizzata dallo stesso Nottari, referente per l'educazione ambientale del CHM LIPU Ostia). Dal birdwatching si è poi passati alla fotografia naturalistica, con l'intervento del nostro referente per questo settore Marco De Silvi, che ha anche voluto rappresentare simbolicamente ai presenti quella che è stata la sua crescita personale, avvenuta attraverso le esperienze LIPU, in particolare quelle targate CHM, ma anche quelle in difesa dei nidi di albanella, l'anti-bracconaggio in Sardegna, la vigilanza venatoria ed altro ancora. E' poi stato il mio turno, con un intervento suddiviso in due parti, la prima, quale co-Responsabile del CHM LIPU Ostia, nella quale ho brevemente presentato i tanti importanti risultati raggiunti dalla nostra sezione e dalla nostra area protetta (sia dal punto di vista della conservazione, che della sensibilizzazione, promozione ed aggregazione), mentre nella seconda parte ho brevemente raccontato, in occasione dei miei 30 anni di LIPU, alcuni elementi relativi a tanti anni di attività ed in particolare quello che, a mio parere, é stato l'elemento centrale e "rivoluzionario", ovvero l'empatia, la stessa che, con grande felicità ed impegno, sto provando a trasmettere allo splendido gruppo di ragazzi, dagli 8 ai 19 anni, che, sempre più numerosi ed appassionati, hanno dato vita alle "Giovani Upupe" della LIPU Ostia, un importantissimo segnale di speranza per un futuro ed al tempo stesso la certezza che, quanto costruito in tanti anni, avrà un domani gambe nuove con cui poter continuare a camminare con passione e competenza. L'ultimo degli interventi è stato proprio delle Giovani Upupe, le quali hanno raccontato la loro esperienza e virtualmente raccolto il testimone, nel corso di un coinvolgente intervento a più voci, che non ha mancato di emozionare i tantissimi presenti ed in particolare il sottoscritto, anche per l'inaspettato regalo, costituito da una lettera e da una raccolta di immagini e pensieri, che questi piccoli volontari mi hanno voluto dedicare con affetto e che mi ha regalato una delle gioie più intense vissute in 30 anni di LIPU (come dire.... nei momenti di tristezza mi basterà aprire quest'album e leggere le loro parole per ritrovare stimoli e grinta)
La serata è poi proseguita con il saluto del Presidente dei Parchi Letterari Italiani Stanislao De Marsanich (il CHM si occupa di gestire anche il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini) e con l'assegnazione dei premi Zigolo d'Oro, che la sezione LIPU di Ostia ogni anno riserva a chi si è contraddistinto meritoriamente in attività di tutela della fauna e dell'ambiente e di promozione dello sviluppo sostenibile. Destinatari dei premi sono state le stesse Giovani Upupe della LIPU Ostia, la Polizia Provinciale per l'opera di tutela della fauna selvatica, l'ENAC (che, rispondendo ad una nostra dettagliata richiesta e nel rispetto della legge, ha istituito il divieto di sorvolo sopra la nostra oasi, manifestando, attraverso due importanti rappresentanti dell'Ente intervenuti in assemblea, la disponibilità a formulare analoghi provvedimenti anche in merito ad altre aree protette, favorendo in tal modo la tranquilla nidificazione dell'avifauna) ed ancora l'Azienda Terre di Nunzia per la promozione di un'agricoltura sostenibile nel territorio di Ostia e l'ACEA per il sostegno all'attività del CHM (nello specifico la realizzazione di un interessante sentiero natura all'interno dell'oasi).
Degna conclusione della splendida giornata è stata la degustazione di un ottimo buffet a base di piatti bio-vegetariani e vegan a cura dello Zenzero di Ostia.
Un'assemblea ricca di sorrisi ed emozioni, con una sala gremita di soci LIPU di tutte le età : birdwatchers, fotografi, semplici appassionati di natura ed animali, ma soprattuto tanti splendidi volontari che, giorno dopo giorno, rappresentano i veri "eroi" che contribuiscono a fare la LIPU sempre più grande sul litorale romano. Un'assemblea che ha ribadito, ancora una volta, quanto la LIPU ad Ostia sia sinonimo di aggregazione, inclusione e di importantissimi risultati, il tutto in un clima assolutamente familiare ed in grado di abbracciare chiunque abbia voglia di fornire il proprio contributo per costruire un pezzetto di mondo migliore..... sempre più grande! Dalla LIPU di Ostia Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti voi, con l'augurio che, il 2014, possa portare la nostra Upupa sempre più in alto.Alessandro Polinori Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia
LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 21 Dicembre 2013 |