Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Sabato 1 Marzo
Incontro con l'autore di "Becco di Rame", il Veterinario Alberto Briganti e con Ottorino, l'oca protagonista della straordinaria vicenda.



Tutto nasce da una storia realmente accaduta e cioè un incidente avvenuto in una fattoria, episodio nel quale si trova coinvolta un’oca.
Durante una terribile nottata viene aggredita da una volpe, sia lei che tutto il pollaio. La coraggiosa oca difende e salva tutti i suoi amici ma la volpe riesce a romperle la parte superiore del becco. Il tipo di lesione non permetteva nessun tipo di cure e l'unica strada era quella di un'eventuale protesi che doveva essere completamente ideata in emergenza dal medico.
Il veterinario dal quale era stata portata l'oca, che da oltre dieci giorni non mangiava, si orientò ad allestire una protesi e, con una lamina di rame da un millimetro, ritagliò quello che sarebbe divenuto il nuovo becco.
Con una tecnica innovativa il becco di rame viene fissato con successo.
Da oltre un anno questa meravigliosa oca di razza Tolosa di oltre otto chili, mangia tranquillamente ed è la vera protagonista dell'incredibile mondo di Becco di Rame.

La storia di Becco di Rame ha permesso di scrivere una fiaba per bambini che narra fedelmente sin dai primi momenti la vita dell'oca e la sua crescita in fattoria con i suoi amici, nata dall'incidente subito e quanto di più incredibile è avvenuto quando tutto sembrava perduto. La vita riprende come se nulla fosse accaduto, anzi, migliorando i suoi rapporti con gli altri animali della fattoria.

Durante l'incontro che avrà luogo, ad ingresso libero, presso il Centro Visite Mario Pastore del Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, i bambini potranno incontrare "Becco di Rame", ascoltare la testimonianza del veterinario ed autore della fiaba Alberto Briganti e vedere un documentario su questa bella storia.
Proposto come mascotte delle Paraolimpiadi di Rio del 2016 "Becco di Rame" è protagonista "di una storia non solo vera, ma anche avvincente e soprattutto ricca di valori, come il rispetto della vita, l'amicizia, la condivisione, la solidarietà, il legame animale-uomo, la pet-terapy e tanti altri ancora".
Ai bambini presenti sarà dato in omaggio un poster con la Dichiarazione universale dei diritti dell'animale.

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 31 Gennaio 2014

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati