Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

La natura, il birdwatching, le nuove strategie della Lipu.
È ricchissimo il programma della 49^ Assemblea nazionale della Lipu, che quest’anno si svolgerà dal 1° al 4 maggio in un contesto d’eccezione:
la Fiera internazionale del birdwatching

Un evento imperdibile, arricchito dal ricchissimo programma della Fiera del Birdwatching, con mostre, proiezioni, escursioni in natura, corsi di birdwatching nonché la bellezza di Comacchio, i suoi canali cittadini e la suggestione della laguna popolata da decine di specie di uccelli.

PROGRAMMA

Giovedi 1° maggio
Ore 11: inaugurazione della Fiera e Premiazione del Progetto Flyways di BirdLife International
Ore 15: Apertura della 49esima Assemblea nazionale della Lipu
(Salotto Lipu – Youdoc)
Ore 16: Autostrada Orte-Mestre: un’opera inutile, anzi dannosa. Intervento del Comitato Ferrarese Stop Orte-Mestre.
(Stand Lipu)

Per tutto il giorno: stand, mostre, laboratorio di educazione ambientale La Città naturale


Venerdi 2 maggio

Ore 10: Workshop, per volontari e operatori Lipu
Ornitho. Birdwatching e monitoraggio degli uccelli per la conservazione della natura
(Sala workshop della Manifattura dei Marinati)

Ore 15,30: Seminario, aperto a tutti
Birdwatching, Delta del Po, Europa. Il progetto BirdWilDestination e la rete di tour leaders internazionali.
 (Con Delta 2000, L'altra Romagna e i parchi del Delta del Po e delle Foreste casentinesi). L’importanza naturalistica e ornitologica del Delta del Po e le esperienze sul birdwatching di alcuni partner europei di BirdLife International: Rspb (Royal Society for the protection of bird, BirdLife Gran Bretagna), Lpo (Ligue pour la protection des oiseaux, BirdLife Francia), Nabu (BirdLife Germania), Vogelbescherming (BirdLife Olanda), Ficedula (BirdLife Svizzera).
Interverrà anche Matthieu Cosson (organizzatore della Fiera del Birwatching di Paimboeuf, in Francia) e presenteranno i loro lavori Hans Larson, disegnatore e ornitologo svedese, ed Eric Van Ommen, artista olandese impegnato nella promozione del mondo degli uccelli.
(Area Conferenze Fiera)

Ore 19,30: Presentati dall’autore:
Roma Caput Avis (48 minuti) e Omaggio a Comacchio (13 minuti), due documentari di Francesco Petretti, regista, biologo ed esperto naturalista del programma Geo&Geo di Raitre.
(Sala Polivalente Palazzo Bellini, via Agatopisto 7, aperto a tutti)

Per tutto il giorno: stand, mostre, laboratorio di educazione ambientale La Città naturale

Sabato 3 maggio

Ore 10: Convegno, aperto a tutti
Wingsland. La migrazione degli uccelli, la conservazione della biodiversità, il mondo di domani
(Area Conferenze Fiera)

Interventi di:
- Fernando Spina, dirigente di ricerca Ispra
Lo straordinario fenomeno della migrazione e gli strumenti per tutelarlo
- Diego Rubolini, ricercatore Università degli studi di Milano
Migrazione e cambiamenti climatici
- Kees De Pater, Vogelbescherming (BirdLife Olanda)
Leaving on the edge. Il progetto sulla migrazione nel Sahel
- Francesco Petretti, regista, biologo ed esperto del programma Geo&Geo di Raitre
La mia migrazione
- Danilo Selvaggi, Direttore generale Lipu-BirdLife Italia
Il doppio spirito di Ventotene
- Claudio Celada, Direttore Conservazione natura Lipu-BirdLife Italia, e Marco Gustin, Responsabile Specie e ricerca Lipu-BirdLife Italia
Wingsland. Il programma sulla migrazione della Lipu


Ore 15:Assemblea dei Soci Lipu
I Soci della Lipu sono convocati in Assemblea ordinaria sabato 3 maggio 2014 presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini, in Via Agatopisto 7, in prima convocazione alle ore 14 e in seconda convocazione alle ore 15, per deliberare il seguente ordine del giorno:

1. Relazione del Presidente
2. Relazione del Direttore generale
3. Bilancio consuntivo 2013 e Bilancio preventivo 2014
4. Tutelare la natura italiana. Le strategie Lipu 2015-20 e la loro attuazione sul territorio.
5. Dibattito
6. Varie ed eventuali

(Sala Polivalente Palazzo Bellini, via Agatopisto 7)

Per tutto il giorno: stand, mostre, laboratorio di educazione ambientale La Città naturale


Domenica 4 maggio

Escursioni di birdwatching al Parco del Delta del Po, una delle aree più importanti in Europa per il birdwatching. Ampia oltre 50mila ettari, l’area contiene la maggiore estensione italiana di zone umide tutelate ed è una tappa fondamentale per gli uccelli migratori che transitano tra Africa ed Europa. Boschi, pinete e foreste allagate che si alternano a zone umide interne d’acqua dolce o salate, con una straordinaria biodiversità in particolare per la presenza di oltre 280 specie di uccelli, tra cui avocette, aironi, beccacce di mare, gabbiani rosei e corallini.

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 25 Aprile 2014

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati