Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Corso base di birdwatching
dal 4 marzo 2016 al CHM-LIPU Ostia


Il 4 marzo avrà inizio il corso base di birdwatching al CHM LIPU di Ostia.

Il corso sarà articolato su 5 lezioni videoproiettate per cinque incontri consecutivi ogni venerdì.
 

Dove si svolgerà il corso?
Tutti gli incontri si terranno nella sede del CHM-LIPU di Ostia situata presso il parcheggio del Porto di Roma in via dell'Idroscalo.

Quali sono le date degli incontri?
Gli argomenti trattati negli incontri saranno i seguenti:
 


1° incontro il  4 marzo   - Introduzione al riconoscimento delle specie
2° incontro  l' 11 marzo - Gli acquatici delle acque profonde
3° incontro il  18 marzo - Gli acquatici delle acque poco profonde 
4° incontro  il 1 aprile    - Gli uccelli delle aree aperteboschive e  umide non passeriformi
5° incontro  l' 8 aprile    - Gli uccelli passeriformi

 


Sono inoltre previste almeno 3 uscite di formazione pratica con luoghi e date da decidere collegialmente.
Tutti i partecipanti al corso faranno parte del Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione (CBC) che consente di partecipare a tutte le escursioni di birdwatching.

Per Informazioni e prenotazioni:
Ulteriori info possono essere richieste alla seguente email: circolobw@yahoo.it , al 335.402035 , oppure alla sede del CHM Lipu Ostia 06.56188264

 

Che cosa è il birdwatching?



Il birdwatching è un hobby particolarmente diffuso nei paesi nordici  e consiste nel riconoscimento degli uccelli in natura, comprendendo oltre all’osservazione, anche l’ascolto e il riconoscimento dei canti. È un’attività che può essere svolta in ogni periodo dell’anno, a contatto con la natura, e che per essere praticata necessita soltanto di un binocolo e una buona guida di riconoscimento.

Le specie presenti in Italia sono oltre 500 e possono essere osservate in luoghi completamente differenti. Per questo motivo ogni lezione del corso sarà impostata sui diversi ambienti, dalle grandi distese di acque, agli ambienti terrestri, e nei luoghi più comuni come le nostre città.


Foto di V. Trezza - Valli di Comacchio, bosco allagato di Punte Alberese

LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 02 Gennaio 2016

altre notizie correlate:
LEGGI L'ARTICOLO DI DANILO MAINARDI DEDICATO AL BIRDWATCHING
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati