La Lipu festeggia a Roma 50 anni di battaglie dalla parte della natura
Da 50 anni per la natura italiana. La Lipu nasce nella primavera del 1965, con il primo nome Lenacdu (Lega nazionale contro la difesa degli uccelli) quando il padre fondatore, Giorgio Punzo, leggendo la notizia della riapertura della caccia, riceve la visita di un passero solitario nel giardino di casa. È questa comparsa inaspettata che spinge Punzo a creare un'associazione in difesa degli uccelli selvatici, la prima in Italia.

Ancora ricordo il momento in cui ricevetti, ormai tanti e tanti anni fa, questa brochure a casa. - ricorda Alessandro Polinori, uno dei due responsabili del Centro Habitat Mediterraneo, nei primi anni della sua attività di volontario quando nella LIPU i soci erano dei veri e propri pionieri. - Dopo essere entrato a 9 anni nella Lipu, pochi anni dopo, ancora "ragazzino", ero finito sulla brochure ufficiale dell'associazione, con una foto di qualche anno prima. Che emozione! E ricordo ancora quella meravigliosa liberazione sui Monti della Tolfa. Avevo 13 anni o giù di lì. C'era Marco Lambertini, un leader incredibile in grado di entusiasmare chiunque avesse accanto, che mi chiamò al megafono dicendo "ora viene a liberare la civetta il ragazzino della Lipu Ostia". Confesso che quella parola "ragazzino" all'epoca non mi fece molto piacere. Mi sentivo già più "grande", forse per le tante cose che già avevo fatto nella Lipu. E' stato bello stasera ricevere questa brochure da mia madre. E' bello rivedere le mie radici, quelle che mi hanno consentito di diventare chi sono oggi, attraverso un cammino che ho sempre sentito essere il mio.
CALENDARIO DELLE CELEBRAZIONI

LIPU CHM Ostia Litorale, Venerdì - 15 Maggio 2015 |