Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Eurobirdwatch: la natura fa bella l'Europa

Che cosa è l'EuroBirdwatch ?

E’ l’Eurobirdwatch 2016, il più importante evento dedicato al birdwatching in Europa, in programma l’1 e il 2 ottobre 2016 in 37 paesi europei, organizzato da Birdlife International e in Italia dalla Lipu.

Come l’anno scorso, l’Eurobirdwatch della Lipu, aperto alla partecipazione di tutti, adulti e ragazzi, darà vita anche al Big Day, una gara ispirata al noto Big Year che si svolge negli Stati Uniti.
Teatro dell’evento saranno il sistema delle oasi e riserve della Lipu e numerose aree di interesse ornitologico scelte dai volontari delle sezioni: parchi, coste, fiumi e zone umide dove ammirare la garzetta e il falco di palude, pettirossi, fringuelli e luì. In tutto quasi 300 specie, tra nidificanti, erranti o in migrazione. Durante l’evento sarà possibile iscriversi alla Lipu con un’offerta esclusiva per i partecipanti.

Perchè partecipare all'EuroBirdwatch 2016?
Puoi attirare l'attenzione della gente sugli uccelli e sulla nostra Associazione;
Ti aiuta a trasmettere il messaggio sulla migrazione degli uccelli e sulla necessità di proteggere gli habitat in cui vivono gli uccelli, i luoghi dove nidificano e le aree di sosta durante le migrazioni;
Puoi sensibilizzare il pubblico sulla diminuzione delle specie più comuni, che la gente conosce perchè vivono ovunque;
E' una buona occasione di pubblicità sui media per la LIPU e per BirdLife International;
Le attività proposte sono l'occasione per attrarre potenziali donatori per i progetti di conservazione.


L'evento si è svolto nel weekend dell’1 e 2 ottobre in 49 siti tra oasi, riserve, fiumi e stagni ricchi di uccelli e di natura e si è svolto nell’ambito dell’Eurobirdwatch.
il gruppo più numeroso è stato quello della Lipu di Ostia (Roma) al Centro Habitat Mediterraneo (70 partecipanti) al quale vanno due copie della Guida agli uccelli d’Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Lars Svensson e una copia di Birdwatching facile di Detlef Singer.

vedi report nazionale >>>

 

LIPU CHM Ostia Litorale, Mercoledì - 21 Settembre 2016

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati