

Valli di Comacchio - Foto di Vincenzo Trezza
Il fascino della migrazione sta nel suo mistero e nella bellezza rappresentata da quel lunghissimo volo guidato dall'atavico istinto di sopravvivenza. Proprio grazie alla loro capacità di migrare, gli uccelli sono indicatori molto sensibili dello stato di salute del nostro pianeta. Nella storia dell'uomo il fascino di questi animali, la loro capacità di incarnare simboli e miti, si riscontra dagli antichi fino ad oggi in tutte le diverse culture. Ciò sta a significare che gli uccelli sono un aspetto importante della nostra vita.
Per la LIPU il concetto di protezione non si limita all'avifauna, ma si estende alla biodiversità, all'ambiente nel suo complesso, di cui gli uccelli sono parte integrante. Lo sviluppo tecnologico dell'ultimo secolo ha consentito lo sfruttamento delle risorse naturali e l'utilizzo di strumenti che hanno modifi cato radicalmente gli ecosistemi, senza tenere conto del costo che le generazioni future avrebbero dovuto pagare per i danni provocati all'ambiente. La grande sfida che la LIPU ha deciso di cogliere è anche quella dell'educazione, un'azione indiretta per la conservazione della biodiversità, ma fondamentale per avere una comprensione delle necessità nel futuro del nostro pianeta.
Ognuno di noi è dotato di quella che O. E. Wilson, uno dei massimi studiosi di biodiversità, defi nisce come biofilia, ciò la genetica predisposizione a conoscere la natura e ad amarla, ma la nostra cultura tende ad ignorare questo dono e ad attutirlo.

Questa passione puù diventare anch'essa uno strumento per la tutela dell'ambiente: il birdwatching, ad esempio, regala una grande soddisfazione di per sè, soddisfazione che diviene ancora maggiore una volta acquisita la coscienza che il nostro divertimento, assommato a quello di tanti altri, puù diventare uno strumento utile per la sopravvivenza dei nostri amici alati.
Testo di Danilo Mainardi
Una passione straordinaria che può conquistare, avvincere chiunque, grandi e bambini
Il mondo del Birdwatching è un'infinita scoperta perché quasi infinite sono le specie di uccelli da osservare, diverso come i tanti habitat in cui praticarlo, colorato come le quattro stagioni dell’anno. Il birdwatching nasce alla fine dell'Ottocento ma si impone soprattutto negli ultimi decenni, con il diffondersi tra la gente dell'ambientalismo e dell'interesse per la natura. Oggi il Birdwatching è un'attività praticata in tutto il mondo, da appassionati, esperti ma anche da persone comuni e personaggi famosi, come Paul McCartney e Mick Jagger".
Testo di Alessandro Polinori - Presidente nazionale LIPU