Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

GUARDA COSA FACCIAMO AL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO
CHM - DELEGAZIONE LIPU OSTIA
-- modalità di accesso ai capanni --

Liberazione rapace al CHM - foto di Eleonora Bianchi

Liberazione Assiolo curato dal CRFS LIPU Roma (foto di Eleonora Bianchi)    -   Clicca la foto 

VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK DEL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO OSTIA,

e poi

GUARDA NEL NUOVO VIDEO  LA NOSTRA  OASI  OGGI 

 
 MODALITA' DI ACCESSO AI CAPANNI DEL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO 
  • Il sabato mattina, dalle 10 alle 13, con ultimo accesso alle 12, vi è possibilità di libero accesso al primo e secondo capanno dell'oasi, passando per il centro visite.
  • In tutti gli altri giorni e in ogni fascia oraria, per fotografi e birdwatchers, è possibile prenotare singole postazioni.
  • Le richieste di fruizioni vanno inviate all' email: chm.ostia@lipu.it  con un preavviso di almeno 24 ore.
Dopo una prima fruizione di prova, è necessaria l'iscrizione alla Lipu, per una quota di 25 euro per 12 mesi, o (per la prima volta) 10 Euro per 6 mesi (cosa non necessaria per la partecipazione ad eventi e visite guidate di gruppo, peraltro gratuite, promosse sui nostri canali social o attraverso apposita mailing list), che consente l'ingresso in tutte le oasi Lipu d'Italia. Una volta iscritto, per la fruizione dei capanni, non vi è quota, chi vuole può liberamente lasciare una donazione.

L'oasi dispone di 4 capanni: gli ampi capanni numero 1, 2 e 3il capanno fotografico airone rosso, galleggiante sull'acqua e quindi con un punto di ripresa davvero privilegiato, a filo d'acqua. Al momento, al di fuori della fruizione del sabato e delle attività didattiche,  ospitiamo fino a quattro persone nei capanni 1, 2,  tre nel terzo capanno  e due persone nel capanno airone rosso.

L'ingresso ai capanni ha luogo in maniera indipendente, all'orario desiderato, laddove il giorno prima della fruizione vengono forniti via email chm.ostia@lipu.it  tutti i dettagli (abbiamo collocato alcune cassettine a combinazione con le chiavi di accesso).
Dal punto di vista fotografico il migliore è il capanno airone rosso, con fruizione suggerita dalla mattina presto, seguito dal terzo capanno, consigliato al pomeriggio. Primo e secondo capanno sono capanni principalmente da birdwatching, ma interessanti per fotografare uccelli in volo.
AGGIORNAMENTO:
Con l'inizio della stagione (primavera) di nidificazione degli aironi rossi il terzo capanno è chiuso sino a data da destinarsi, in modo da garantire la necessaria tranquillità agli animali.

 

, Sabato - 15 Aprile 2023

altre notizie correlate:
PAGINA WEB DEL CENTRO HABITAT MEDITERRANEO
Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati