Eventi       |   |
Rassegna stampa - CHM LIPU Ostia

Un inedito e affascinante racconto alla scoperta della biodiversità di Roma, corredato da una selezione di fotografie realizzate da Bruno Cignini, autore dei testi, e da acquerelli originali di Eva Villa, illustratrice del volume.
Quattro capitoli, più una approfondita introduzione che descrive le caratteristiche della città di Roma e della sua rete ecologica, che ne fa una delle città più verdi d’Europa e ci introduce alla scoperta della fauna e della flora presente nella metropoli: dai grandi parchi alle ville storiche, dai tetti delle case alle aree archeologiche, ma anche in habitat periferici sconosciuti e sorprendenti.
Il libro mostra, infatti, con dati e informazioni originali, la sorprendente ricchezza di specie animali e vegetali, nonché di biotopi e nicchie ecologiche che rendono la Capitale una tra le città italiane ed europee con i più alti valori di biodiversità.
Vengono inoltre presentate le attività condotte dalla Lipu, presente con diverse strutture (Centro Recupero Fauna Selvatica, Centro Habitat Mediterraneo Oasi Lipu di Ostia, Oasi Lipu di Castel di Guido, Delegazione Lipu di Roma) che operano sul territorio per favorire la tutela, la conservazione e la sensibilizzazione dei cittadini riguardo la fauna urbana e più in generale la biodiversità cittadina.
Partecipano Bruno Cignini, Alessandro Troisi ed Eva Villa e per la Lipu Ester Mantero, Francesca Manzia, Lorenzo Nottari, Alessandro Polinori
Appuntamento a ingresso libero, con inizio alle ore 11.15 presso il Centro Visite Mario Pastore dell'oasi Lipu CHM di Ostia.
Dalle 9.00 alle 11.30 libero accesso in Oasi in occasione del City Nature Challenge 2023

Che cosa è la City Nature Challenge:
La City Nature Challenge, l'evento internazionale di raccolta dati sulla biodiversità, sta arrivando.
Dal 28 Aprile al 1 Maggio tutti pronti a partecipare!!!
I cittadini delle città aderenti alla CNC competono tra di loro per osservare e registrare su un’applicazione, Inaturalist, il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città.
L'iniziativa ha avuto il patrocinio di diverse istituzioni tra cui ISPRA/SNPA e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

LIPU CHM Ostia Litorale, Sabato - 22 Aprile 2023

Per qualsiasi informazione sull'argomento rivolgersi alla   Delegazione CHM LIPU Ostia -
email:
chm.ostia@lipu.it, oppure esprimi la tua opinione su
 
 News in breve


Dichiara il tuo amore alla Natura con il cinque per mille.

Il tuo 5 per mille alla Lipu puoi aiutarci a tutelare centinaia di specie di uccelli a rischio di estinzione

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a sostenere il lavoro dei Centri Recupero Lipu, veri e propri ospedali per animali selvatici come ricci, volpi, civette, gufi.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutarci a fermare il bracconaggio, la caccia selvaggia, le torture e le violenze per colpa di tradizioni inutili per semplice ignoranza.

Con il tuo 5 per mille puoi aiutare la Lipu a costruire un futuro migliore, a proteggere l'ambiente nel nostro paese, le specie che lo abitano.


Donare è facilissimo.
Consegna il codice fiscale 80032350482 al tuo commercialista oppure inseriscilo nel tuo 730 o Modello Unico.
Firma nella casella "Sostegno del volontariato" in alto a sinistra e inserisci il codice 80032350482.

 
Copyright © 1996-2023 - CHM LIPU Ostia- Lega Italiana Protezione Uccelli - chm.ostia@lipu.it - Tutti i diritti riservati