Si è concluso l’Eurobirdwatch, nei giorni 5 e 6 ottobre il più grande evento europeo dedicato al birdwatching, tra rarità , numeri elevati di uccelli osservati

Meravigliosamente FENICOTTERI ROSA (Phoenicopterus roseus) - Foto di Nicola Protani - 7 ottobre 2024 - Capanno Airone Rosso - Oasi Lipu CHM di Ostia
“E’ stata un’edizione importante – dichiara Alessandro Polinori, presidente della Lipu - che ha visto una bella partecipazione di birdwatchers e pubblico, dalla quale sono scaturite informazioni preziose per la conservazione degli uccelli selvatici. L’osservazione e il conteggio della migrazione autunnale si sono legati con successo al tema della nuova legge europea sul ripristino degli ambienti naturali che, come noto, riguarderà zone umide, fiumi, ambienti costieri e marini, foreste, ambienti agricoli, città. Un tema per il quale abbiamo ricevuto dai gruppi dell’Eurobirdwatch numerose segnalazioni di aree da salvare. Il birdwatching serve anche a questo: aiutare a prenderci cura della terra dove viviamo, come contributo essenziale alla grande sfida di conservazione della biodiversità".
Infine le gare di birdwatching del “Big Day”: il premio per chi ha conteggiato più colombacci, specie dell’edizione 2024, è stata la Riserva naturale di Torrile Trecasali (PR); il falco di palude, specie tenuta “segreta” fino a fine evento, è stato osservato soprattutto alla Riserva naturale di Ostiglia, Mantova, e alla Riserva naturale Lame di fuori (entrambe con 5 esemplari).
Il premio per il maggior numero di specie osservate (93) va alla Riserva di Torrile e Trecasali,
mentre il gruppo col maggior numero di partecipanti (70 nei due giorni di evento) under 18
è stato quello dell’Oasi CHM di Ostia.
LIPU CHM Ostia Litorale, Giovedì - 31 Ottobre 2024 |