Eventi       |   |
   
Un altro motivo per fare birdwatching:
In arrivo i giorni della Merla, appello della LIPU
(fonte dire.it)

 Per ripararsi dal freddo una merla ed i suoi pulcini, tutti bianchi, trovarono rifugio in un comignolo. Da questo comignolo uscirono il primo di febbraio, tutti neri per colpa della fuliggine. Pare che da quel giorno i merli furono tutti neri'.

Inizia così la leggenda dei 'giorni della Merla', gli ultimi tre giorni di gennaio o gli ultimi due di gennaio e i primi di febbraio che - per tradizione - sono i più freddi dell'anno.
"Una leggenda che, però, ci aiuta a riflettere sulle difficoltà che hanno gli uccelli a procurarsi cibo durante il freddo", spiega il presidente della Lipu 
Fulvio Mamone Capria, Subito, però, una raccomandazione: "aiutiamo gli uccellini con del cibo, ma non diamogli il pane- sottolinea Mamone Capria- dà una sensazione di sazietà ma non contiene i grassi necessari al riscaldamento corporeo".

Quindi, lasciamogli frutta fresca o secca come nocciole,
noci, arachidi, e anche biscotti grassi,
fette di panettone, di pandoro, colomba e pandolce,frollini,
pezzetti di crosta di formaggio, di lardo, prosciutto, pancetta -
consiglia il presidente Lipu- e potremo avere visite di numerosi uccelli sul nostro balcone,
dal merlo al pettirosso, dal fringuello al verdone e per i più fortunati anche del picchio rosso".


La mangiatoia, poi, non deve essere per forza un manufatto. Anzi meglio realizzarle in casa con materiali di recupero quali: bottiglie di plastica, retine per agrumi o ortaggi o cartoni del latte.


 

Sul sito della Lipu sono numerosi i suggerimenti. "La mangiatoia va appoggiata direttamente sul terreno, se disponiamo di un giardino grande e non frequentato da gatti; altrimenti va installata su un palo di ferro zincato a circa 1,5 metri di altezza", scrive la Lipu sul sito.

Quelle da appendere "sono ottime per chi ha un balcone, ma si possono anche attaccare ai rami degli alberi e perchè no mettiamole anche nei giardini delle scuole", suggerisce Mamone Capria.

In questi giorni in cui il freddo si farà sentire cosa fare se troviamo un uccello ferito?


"Portarlo immediatamente nel più vicino Centro di recupero Lipu che sono aperti tutto l'anno", aggiunge il presidente Fulvio Mamone Capria. E con l'occasione il presidente fa un appello "ai cacciatori in tutte quelle Regioni dove la caccia è ancora attiva: rispettino le norme anche nel loro interesse. Che posino le armi prima della fine della stagione venatoria per salvare la biodiversità.

 Basta sacrificare le specie al divertimento di pochi".

Per fare birdwatching

Birdwatching ai Laghi costieri del Circeo del
Gruppo Birdwatching LIPU Ostia
(Foto Vincenzo Trezza)

Lo strumento più importante per fare birdwatching è senz'altro il binocolo. Nella scelta all'acquisto, oltre che del prezzo, è utile tenere conto di tre importanti caratteristiche: il peso, la robustezza, la luminosità. Su ogni binocolo sono riportati due numeri, come ad esempio 8x42.
Il primo numero indica gli ingrandimenti,
il secondo il diametro dell'obiettivo.
Per il birdwatching, i binocoli adatti sono
8x32 fino ai 10x32 oppure 8x42 fino ai 10x42.

 

Consultazione della guida bw sul campo
(Foto Vincenzo Trezza)

 

Altro strumento fondamentale è la guida al riconoscimento degli uccelli. Ne esistono diversi tipi ed edizioni, alcuni dei quali ormai leggendari. Ci sono guide fotografiche e guide disegnate. Noi consigliamo queste ultime, le guide con i disegni, in cui poter osservare bene gli uccelli e cogliere, ad esempio, le piccole sfumature, i diversi piumaggi, le differenze tra maschi, femmine e giovani, nonchè apprezzare i confronti tra specie molto simili.


La Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Ricca Editore, la versione italiana della guida più completa e utilizzata dai birdwatchers in tutta Europa:
la mitica Svensson.

Guida Uccelli
della Ricca
Editore
Nuova Guida
della  Collins
3^ edizione

 -