
Per ripararsi dal freddo una merla ed i suoi pulcini, tutti bianchi, trovarono rifugio in un comignolo. Da questo comignolo uscirono il primo di febbraio, tutti neri per colpa della fuliggine. Pare che da quel giorno i merli furono tutti neri'.
Inizia così la leggenda dei 'giorni della Merla', gli ultimi tre giorni di gennaio o gli ultimi due di gennaio e i primi di febbraio che - per tradizione - sono i più freddi dell'anno.
"Una leggenda che, però, ci aiuta a riflettere sulle difficoltà che hanno gli uccelli a procurarsi cibo durante il freddo", spiega il presidente della Lipu Fulvio Mamone Capria, Subito, però, una raccomandazione: "aiutiamo gli uccellini con del cibo, ma non diamogli il pane- sottolinea Mamone Capria- dà una sensazione di sazietà ma non contiene i grassi necessari al riscaldamento corporeo".
Quindi, lasciamogli frutta fresca o secca come nocciole,
noci, arachidi, e anche biscotti grassi,
fette di panettone, di pandoro, colomba e pandolce,frollini,
pezzetti di crosta di formaggio, di lardo, prosciutto, pancetta - consiglia il presidente Lipu- e potremo avere visite di numerosi uccelli sul nostro balcone,
dal merlo al pettirosso, dal fringuello al verdone e per i più fortunati anche del picchio rosso".
La mangiatoia, poi, non deve essere per forza un manufatto. Anzi meglio realizzarle in casa con materiali di recupero quali: bottiglie di plastica, retine per agrumi o ortaggi o cartoni del latte.
Sul sito della Lipu sono numerosi i suggerimenti. "La mangiatoia va appoggiata direttamente sul terreno, se disponiamo di un giardino grande e non frequentato da gatti; altrimenti va installata su un palo di ferro zincato a circa 1,5 metri di altezza", scrive la Lipu sul sito.
Quelle da appendere "sono ottime per chi ha un balcone, ma si possono anche attaccare ai rami degli alberi e perchè no mettiamole anche nei giardini delle scuole", suggerisce Mamone Capria.
In questi giorni in cui il freddo si farà sentire cosa fare se troviamo un uccello ferito?
"Portarlo immediatamente nel più vicino Centro di recupero Lipu che sono aperti tutto l'anno", aggiunge il presidente Fulvio Mamone Capria. E con l'occasione il presidente fa un appello "ai cacciatori in tutte quelle Regioni dove la caccia è ancora attiva: rispettino le norme anche nel loro interesse. Che posino le armi prima della fine della stagione venatoria per salvare la biodiversità.
Basta sacrificare le specie al divertimento di pochi".