Eventi       |   |
   
Birdwatching, il futuro nelle nostre mani



Valli di Comacchio - Foto di Vincenzo Trezza


Il fascino della migrazione sta nel suo mistero e nella bellezza rappresentata da quel lunghissimo volo guidato dall'atavico istinto di sopravvivenza. Proprio grazie alla loro capacità di migrare, gli uccelli sono indicatori molto sensibili dello stato di salute del nostro pianeta. Nella storia dell'uomo il fascino di questi animali, la loro capacità di incarnare simboli e miti, si riscontra dagli antichi fino ad oggi in tutte le diverse culture. Ciò sta a significare che gli uccelli sono un aspetto importante della nostra vita.

Per la LIPU il concetto di protezione non si limita all'avifauna, ma si estende alla biodiversità, all'ambiente nel suo complesso, di cui gli uccelli sono parte integrante. Lo sviluppo tecnologico dell'ultimo secolo ha consentito lo sfruttamento delle risorse naturali e l'utilizzo di strumenti che hanno modifi cato radicalmente gli ecosistemi, senza tenere conto del costo che le generazioni future avrebbero dovuto pagare per i danni provocati all'ambiente. La grande sfida che la LIPU ha deciso di cogliere è anche quella dell'educazione, un'azione indiretta per la conservazione della biodiversità, ma fondamentale per avere una comprensione delle necessità nel futuro del nostro pianeta.
Ognuno di noi è dotato di quella che O. E. Wilson, uno dei massimi studiosi di biodiversità, defi nisce come biofilia, ciò la genetica predisposizione a conoscere la natura e ad amarla, ma la nostra cultura tende ad ignorare questo dono e ad attutirlo.


Questa passione puù diventare anch'essa uno strumento per la tutela dell'ambiente: il birdwatching, ad esempio, regala una grande soddisfazione di per sè, soddisfazione che diviene ancora maggiore una volta acquisita la coscienza che il nostro divertimento, assommato a quello di tanti altri, puù diventare uno strumento utile per la sopravvivenza dei nostri amici alati.


Testo di Danilo Mainardi
 

 

 

 

 

Una passione straordinaria che può conquistare, avvincere chiunque, grandi e bambini

Il mondo del Birdwatching è un'infinita scoperta perché quasi infinite sono le specie di uccelli da osservare, diverso come i tanti habitat in cui praticarlo, colorato come le quattro stagioni dell’anno. Il birdwatching nasce alla fine dell'Ottocento ma si impone soprattutto negli ultimi decenni, con il diffondersi tra la gente dell'ambientalismo e dell'interesse per la natura. Oggi il Birdwatching è un'attività praticata in tutto il mondo, da appassionati, esperti ma anche da persone comuni e personaggi famosi, come Paul McCartney e Mick Jagger".

Testo di Alessandro Polinori - Presidente nazionale LIPU
 

 

Per fare birdwatching

Birdwatching ai Laghi costieri del Circeo del
Gruppo Birdwatching LIPU Ostia
(Foto Vincenzo Trezza)

Lo strumento più importante per fare birdwatching è senz'altro il binocolo. Nella scelta all'acquisto, oltre che del prezzo, è utile tenere conto di tre importanti caratteristiche: il peso, la robustezza, la luminosità. Su ogni binocolo sono riportati due numeri, come ad esempio 8x42.
Il primo numero indica gli ingrandimenti,
il secondo il diametro dell'obiettivo.
Per il birdwatching, i binocoli adatti sono
8x32 fino ai 10x32 oppure 8x42 fino ai 10x42.

 

Consultazione della guida bw sul campo
(Foto Vincenzo Trezza)

 

Altro strumento fondamentale è la guida al riconoscimento degli uccelli. Ne esistono diversi tipi ed edizioni, alcuni dei quali ormai leggendari. Ci sono guide fotografiche e guide disegnate. Noi consigliamo queste ultime, le guide con i disegni, in cui poter osservare bene gli uccelli e cogliere, ad esempio, le piccole sfumature, i diversi piumaggi, le differenze tra maschi, femmine e giovani, nonchè apprezzare i confronti tra specie molto simili.


La Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Ricca Editore, la versione italiana della guida più completa e utilizzata dai birdwatchers in tutta Europa:
la mitica Svensson.

Guida Uccelli
della Ricca
Editore
Nuova Guida
della  Collins
3^ edizione

 -