Eventi       |   |
   
BIRDWATCHING AI LAGHI COSTIERI DEL CIRCEO
Check-list del 13 marzo 2016

ll Circolo dei Birdwatchers pubblica qui la checklist dell'escursione del 13/03/2016 tenutasi  presso i  Laghi Costieri del  Circeo.

 

Tempo: nuvoloso con leggere e sporadiche precipitazioni, venti 8 – 13 Km/h NE e temperatura di 8 - 16 C°

Partecipanti:

Valter, Loretta, Enrico e Daniela, Emmanuele P., Ingrid e Mario, Daniele, Maria Concetta, Giuseppe e Elena, Tonino, Emanuele, Giancarlo.

Le specie osservate:

1 Tuffetto 36 Gambecchio
2 Svasso maggiore 37 Chiurlo maggiore
3 Svasso piccolo  38 Pittima reale
4 Volpoca 39 Pettegola
5 Cormorano  40 Piro piro piccolo
6 Garzetta 41 Voltapietre
7 Airone bianco maggiore 42 Pettirosso
8 Airone cenerino 43 Beccapesci
9 Airone guardabuoi 44 Tortora dal collare
10 Nitticora 45 Spioncello
11 Spatola 46 Gabbiano reale
12 Fenicottero rosa 47 Gabbiano comune
13 Germano reale 48 Picchio verde
14 Fischione 49 Cinciarella
15 Mestolone 50 Cinciallegra 
16 Canapiglia 51 Martin pescatore
17 Alzavola 52 Occhiocotto
18 Codone 53 Ballerina bianca
19 Marzaiola 54 Codirosso spazzacamino
20 Moriglione 55 Cutrettola
21 Moretta 56 Saltimpalo
22 Moretta tabaccata 57 Merlo
23 Gheppio 58 Usignolo di fiume
24 Falco di palude 59 Rondine
25 Poiana 60 Luì piccolo
26 Gallinella d'acqua 61 Gazza
27 Folaga 62 Cornacchia grigia
28 Beccaccia di mare 63 Storno
29 Avocetta 64 Passera europea
30 Corriere grosso 65 Verzellino
31 Pivieressa 66 Capinera
32 Pavoncella 67 Tordo bottaccio
33 Combattente 68 Cardellino
34 Piovanello pancianera 69 Fringuello
35 Piro piro boschereccio    
Per fare birdwatching

Lo strumento più importante per fare birdwatching è senz'altro il binocolo. Nella scelta all'acquisto, oltre che del prezzo, è utile tenere conto di tre importanti caratteristiche: il peso, la robustezza, la luminosità. Su ogni binocolo sono riportati due numeri, come ad esempio 8x42. Il primo numero indica gli ingrandimenti, il secondo il diametro dell'obiettivo.
Per il birdwatching, i binocoli adatti sono quelli che vanno dagli 8x42 fino ai 10x50.

 


La Guida al riconoscimento degli uccelli.
Altro strumento fondamentale è la guida al riconoscimento degli uccelli. Ne esistono diversi tipi ed edizioni, alcuni dei quali ormai leggendari. Ci sono guide fotografiche e guide disegnate. Noi consigliamo queste ultime, le guide con i disegni, in cui poter osservare bene gli uccelli e cogliere, ad esempio, le piccole sfumature, i diversi piumaggi, le differenze tra maschi, femmine e giovani, nonchè apprezzare i confronti tra specie molto simili.
La Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente di Ricca Editore, la versione italiana della guida più completa e utilizzata dai birdwatchers in tutta Europa: la mitica Svensson.

Per informazioni e prenotazioni: