|
|
|
|
|
|
|
LA 2 GIORNI DI BIRDWATCHING SUGLI ALTOPIANI DEL GRAN SASSO Check-list del 10-11 giugno 2017 |
|

 Foto di V. Trezza
Dal 10 a 11 giugno 2017 - Fonte Cerreto, Piano di Fugno e Fugnetto, Montecristo e alture limitrofe, Campo Imperatore e Monte Portella, Lago Racollo
tempo sereno con temp. 5°- 15°C
Partecipanti:
I partecipanti sono stati 16:
Giancarlo e Anna, Vincenzo, Roberta e Gianluca, Michele e Marco, Emanuele e Federica con la partecipazione di due fotografe, Natascia, Maurizio e Mariangela, Antonio e Milena
Le parziali di sabato 10 e domenica 11 giugno:
Fonte Cerreto, sentiero Italia presso Fior di Gigli (1100 mt): Zigolo muciatto, Cinciallegra, Cinciarella, Cincia mora, Crociere, Cuculo (ascoltato), Scricciolo, Capinera, Luì piccolo, Merlo, Balestruccio, Rondone comune, Picchio muratore, Poiana, Codirosso, Codirosso spazzacamino, Torcicollo, Colombaccio, Cornacchia grigia, Gazza, Verzellino, Verdone, Cardellino, Passera d'Italia, Fringuello, Allodola
Piano di Fugno con il lago di Filetto (1400 mt): Culbianco, Calandro, Passera lagia, Poiana, Averla piccola, Quaglia, Gallinella d'Acqua, Folaga, Airone cenerino, Gheppio, Strillozzo, Cuculo, Gazza, Rondone comune, Cornacchia grigia, Allodola, Merlo, Storno, Passera d'Italia.
Bosco alle pendici di Monte Ruzza (Fugnetto) (1400 mt): Verzellino, Cardellino, Cinciarella, Cinciallegra, Fringuello, Prispolone, Capinera, Luì piccolo, Luì bianco, Pettirosso, Cincia mora, Storno, Poiana, inoltre coppia di Lepre e di Capriolo
Montecristo (1500 mt): Codirossone, Prispolone, Zigolo giallo, Allodola, Culbianco, Albanella minore
Lago Racollo (1600 mt): Folaga, Alzavola, Ballerina bianca, Allodola, Culbianco, Cornacchia grigia, Rondone comune, Starna
Campo Imperatore prima di raggiungerlo lungo la statale (1500 - 2000 mt): Aquila reale, Poiana, Biancone, Falco cuculo, Rondone comune, Allodola, Zigolo giallo
Campo Imperatore presso l'osservatorio (2150 mt) e Monte Portella (2400 mt): Grifone, Balestruccio, Fringuello alpino, Gracchio alpino, Culbianco, Codirosso spazzacamino, Allodola.
Elenco delle 62 specie avvistate:
|
|
|
|
|
|
 |
|
per informazioni e prenotazioni: |
|
 |
Segui il meteo per il tuo birdwatching

clicca sulla cartina
per il meteo da 3 a 7 giorni
Si prega di leggere la nota sottostante:
- Le escursioni del Gruppo Birdwatching sono riservate a tutti i soci LIPU.
- E' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa.
- A fronte di ogni donazione verra' rilasciata una ricevuta LIPU.
- La partecipazione alle escursioni e/o incontri promossi dal Gruppo Birdwatching, non costituisce per la LIPU, per il Gruppo Birdwatching ed i loro rappresentanti, assunzione di responsabilita' di qualsiasi genere.
|
|
|
|
|
|
|
PARTECIPA AL BIRDWATCHING con il Gruppo Birdwatching LIPU Ostia >> QUI >>
Vi raccontiamo e vi mostriamo la galleria fotografica della 2 giorni di birdwatching sugli altopiani del Gran Sasso aquilano del 10-11 giugno 2017
La natura è lì, splendida come sempre anche se l’uomo a volte non le dà le attenzioni che merita. Ci sono persone che ne beano, tra cui gli escursionisti, gli scalatori e anche noi... birdwatchers.
Le uscite sono sempre interessanti e molte volte sorprendenti come quella del 10 e 11 giugno 2017 a Campo Imperatore. Qui il paesaggio si mostra splendido con fiori di mille colori e profumi inebrianti, animali selvatici, canti di uccelli e visioni spettacolari dai crinali e dalle valli.
Tutto è iniziato alle 9:30. Appuntamento davanti all’albergo per la sistemazione in camera e poi, muniti di binocoli, cannocchiali e strumentazione fotografica, siamo andati al primo sito, ossia l’area antistante l’albergo. Una pozza d’acqua lungo il sentiero ha fornito uno show inaspettato e diversificato: Zigolo muciatto, Crociere, Codirosso, Cincia mora, Cinciallegra, Fringuello e altri piccoli uccelli si sono fermati a bere o a fare un bagnetto. Più in là uno scenario “apocalittico” fa da padrone: centinaia di alberi divelti o piegati, vittime di una slavina invernale, delineano un lungo corridoio esteso dal costone fino a valle. La visione è scioccante e fa riflettere su quanto possa essere a volte fortemente distruttivo un evento simile.
Lasciato il primo sito, ci siamo diretti a Piano di Fugno per una lunga, ma splendida escursione. Il caldo si fa sentire nonostante si veda la neve invernale residua che si ostina a rimanere. Anche qui il canto degli uccelli padroneggia; ascoltiamo la Quaglia che si nascondono tra l’erba, ma anche l’Allodola, lo Strillozzo, il Cardellino, il Cuculo e qualcuno di loro si lascia anche osservare. La natura si mostra in tutta la sua bellezza, con il profumo di fiori di lavanda nell’aria, splendide orchidee, coppia di Lepre e di Capriolo che offrono macchie di colore improvvise nei verdi prati. Mentre percorriamo il sentiero, notiamo il Prispolone che compie il suo tipico volo, il Gracchio corallino, tanti esemplari di Culbianco, l’Averla piccola, la Passera lagia e molti altri, tra cui gli immancabili rapaci: Biancone, Poiana, Gheppio fra tutti.
Dopo il pranzo al sacco, in gruppo siamo andati a Montecristo, sito molto vicino a quello precedente. Ad aspettarci un canticchiante Zigolo giallo, mentre in un albero prossimo al sentiero si mostra una bella coppia di Codirossone che fa scorta di leccornie, avendo il nido proprio lì. Tra gli abeti un’Albanella minore va a caccia, mentre su, in alto, volteggia una coppia di Grifone in una danza interrotta dal canto di un Gracchio alpino di passaggio.
Prima di andare a cena, ci muoviamo verso Campo Imperatore. Qui c’è neve in diversi pendii poco assolati e un vento abbastanza insistente. Il cielo è terso, con qualche nuvola e con il passaggio dei nostri amici uccellini. E’ qui che viene immortalato da Emanuele L. il Falco cuculo e sempre qui si ammira la graziosa passeggiata sulla neve ghiacciata del Fringuello alpino.
Rientriamo in albergo per rifocillarci e poi a cena, mangiando ottimi e abbondanti prodotti tipici. La prima giornata è stata meravigliosa e ha riempito di aspettative la successiva.
(Testo di Mariangela Monti)
Foto di V. Trezza, E. Lucchetti, R. Aleandri, G. Martire, N. Marangoni, F. Fais
|
|
|
|
|