
Pelagic birding sul Litorale Romano costa del Lido Ostia - (Foto di Vincenzo Trezza )
ll Gruppo Birdwatching LIPU Ostia pubblica qui la check-list del seawatching coast - uscita pelagica -
del 23 marzo 2024 durante l'orario dalle 14,30 alle 17,30 al largo di Ostia.
Tempo : sereno variabile, mare poco mosso, vento di sud-ovest (ponentino) e temperatura circa 14 °C.
Partecipanti : Alessandro Polinori (Presidente nazionale LIPU), Vincenzo Trezza, Ester Mantero, Simone e Silvia, Simona, Anna, Loretta, Daniela, Enrico, Cinzia, Eleonora e Marco, Mirko con Francesca e Nina, Erica, Alessandra, Leo, Jamie, Mario, Cecilia, Mauro, Valeria M., Laura, Claudio, Diderik e altri volontari della delegazione LIPU di Ostia, tanti altri soci LIPU ed ospiti che si sono iscritti al pelagic birding.
Elenco delle specie osservate, seguito dal nome inglese e scientifico:
|
Sottocosta:
Cigno reale - Mute swan - (Cygnus olor)
Cormorano - Cormorant - (Phalacrocorax carbo)
Beccapesci - Sandwich tern - (Sterna sandvicensis)
Gabbiano corallino - Mediterranean gull - (Larus melanocephalus)
Al largo:
Berta maggiore - Cory's shearwater - (Calonectris diomedea)
Gabbiano reale mediterraneo - Yellow legged gull - (Larus michaellis)
Gabbiano tridattilo - Kittiwake - (Rissa tridactyla) juv 1° anno
Sula - Gannet - (Morus bassanus) juv 1°anno
Specie non pelagiche:
Upupa - Eurasian hoopoe - (Upupa epops) (in migrazione)
Altre specie marine:
Delfino - Bottlenose delphins - (Tursìops truncatus)
|
|

Sula
(foto di Erica Caccin)

Gabbiano tridattilo
(foto di Daniela Di Brigida)
|
L'emozionante escursione ha avuto inizio alla vista dello scafo a due piani dell'Imperatrice, che ci ha imbarcati al molo del Porto turistico di Ostia. Una volta accomodati e dopo aver percorso un tratto sottocosta, senza nessun avvistamento di rilievo tranne qualche CIGNO REALE ed un CORMORANO, abbiamo identificato, piuttosto distante, con una certa apprensione, la silhouette di un volatile non molto comune, la SULA.
Mentre il nostro comandante Daniele puntava direttamente verso il largo, ecco l'avvistamento di un branco di DELFINI, che ci hanno fatto compagnia per tutto il viaggio. I partecipanti a bordo si sono entusiasmati alla vista dei Tursìopi che cavalcavano le onde agitate dal ponentino.
Poi, finalmente, dell'Imperatrice è stato sorvolato da una coppia di sterne mediterranee, BECCAPESCI, che velocemente si allontanava dallo scafo.
Arrivati a circa 5 miglia dalla costa, dopo aver avvistato in lontananza la prima BERTA MAGGIORE, abbiamo iniziato a seguire i consigli di Alessandro Polinori per attirare i pelagici vicino a noi, ed è iniziato il divertimento.
Molti esemplari di GABBIANO REALE (Larus michaellis ) e di berte, quasi dal nulla, si sono moltiplicati ed hanno cominciato a copetere tra loro. Le berte si sono fatte via via più audaci, arrivando fino a pochi metri dalla poppa.
Ad un certo punto abbiamo deciso di fermare lo scafo per circa un'oretta per osservare gli animali posati sull'acqua. Nel frattempo sono arrivati, a pochi metri dalla barca, fotografati in tutte le pose, alcuni esemplari di giovani di GABBIANO TRIDATTILO, meno confidente delle altre specie, mandando in visibilio tutti i partecipanti, soprattuto chi non aveva mai avuto il piacere di avvistarli prima. Si tratta di una specie assolutamente pelagica che si ferma sulle scogliere del nord Europa soltanto per nidificare, mentre il resto del suo tempo lo trascorre in alto mare, svernando in tutto il Mediterraneo.
Un altro giovane dell'anno è passato ad una decina di metri d'altezza da noi, la SULA, che avevamo avvistato in lontananza alla nostra partenza dal porto. Veramente spettacolare per comportamento e piumaggio, si è fatta comodamente osservare, mentre tra le nubi il sole andava calando e l'aria si faceva più fresca.
Di ritorno, Erica ed Alessandra hanno visto velocemente passare l'unica specie non pelagica, un'UPUPA, simbolo della LIPU, che ormai stanca andava verso terra per terminare la sua migrazione sul mare. Sottocosta invece, poco prima degli scogli del porto, Simona fotografava alcuni esemplari di GABBIANO CORALLINO posati sull'acqua che, nonostante sia specie pelagica, non si erano accorti delle nostre attenzioni al largo.
Allo sbarco i numerosi passeggeri, soci LIPU ed ospiti si sono mostrati molto soddisfatti per la bella esperienza e per la cura nella organizzazione, e ci hanno chiesto di organizzare un altro pelagic birding al più presto che valuteremo non appena possibile.