Vi raccontiamo e vi mostriamo la galleria fotografica del week-end di birdwatching sugli altopiani del Gran Sasso d'Italia del 8-9 giugno 2019
Anche quest’anno appuntamento a Fonte Cerreto per gli appassionati di Birdwatching targato CHM LIPU di Ostia.
E’ stata una bellissima esperienza vissuta insieme a vecchie e nuove conoscenze, un gruppo molto affiatato e cordiale con cui il tempo è trascorso troppo in fretta.
Purtroppo gli effetti degli ultimi effetti climatici si sono fatti in parte vedere: essendo stato molto freddo fino a pochi giorni prima, la presenza degli uccelli nei vari siti è stata in qualche modo alterata, con limitata numerosità di esemplari per diverse specie o assenza totale di altre, come è accaduto per il Crociere.
Lo spettacolo è stato in ogni caso magnifico e unico, come ad esempio quando ci siamo trovati ad osservare un Camoscio a passeggio sulla neve non distante da un’Aquila reale in volo, oppure con gli esemplari di Grifone proiettare le loro ombre a terra per quanto volassero bassi, o nel vedere i maschi di Albanella minore intenti alla caccia.
Molti gli individui di Prispolone avvistati, occupati nei classici rituali di corteggiamento oppure sorpresi nelle pozze e nelle fonti a fare un bagnetto; così anche lo Zigolo giallo, l'Averla piccola, la Passera lagia, il Fanello e il Cardellino.
Il sottofondo è stato curato dai canti della popolazione di Allodola anche in alta quota e, ogni tanto, dai richiami della Quaglia e del Cuculo.
62 le specie di uccelli osservate in questa bella esperienza strabordante di natura, con la fioritura eccezionale di orchidee, crocus, genziane,… che ha impreziosito i versanti delle montagne e i prati delle vallate, gli scoiattoli tra i piedi, i mega formicai, il morimus asper, il cane di razza Pastore maremmano nella pozza.
Va beh. Mi fermo.
(Testo di Mariangela Monti)
Foto di V. Trezza, E. Lucchetti, F. Fais, A. Turra, F. Ferri, F. Biasini, I. Shatz, M. Monti, M. Cervoni, M. Basanise