Eventi       |   |
   
Visita naturalistica all'Oasi di Pantanello (LT)
del 27 giugno 2021

I'Oasi di Pantanello è il risultato di un complesso e articolato intervento di ingegneria naturalistica che ha consentito di convertire una azienda agricola (in attività fino al 1995),  in una zona umida di notevole valenza ambientale e conservazionistica.

 

Habitat naturalistico

Il Parco naturale di Pantanello è situato all’interno del Monumento Naturale “Giardino di Ninfa”, istituito dalla Regione Lazio nel 2000 ed ha una superficie di circa 100 ettari. Il Monumento Naturale ricade interamente nel comune di Cisterna di Latina (LT). Le aree umide, che coprono circa 12 ettari di superficie, sono costituite da stagni, acquitrini e ambienti paludosi, prati umidi e piccoli corsi d’acqua corrente, sono caratterizzate da differenti valori ecologici. I cinque stagni hanno una profondità che varia dai 0.20 ai 1.20 metri ed occupato complessivamente 11 ettari; tre nuclei boschivi, radure e incolti completano il mosaico ambientale dell’area. Sono oltre 100 le specie ornitiche censite tra le quali la rara moretta tabaccata, l’airone rosso, il biancone e il falco di palude.

 

Invito alla visita

L'Oasi Lipu Pantanello è fornita di Centro visite con sala proiezioni, un sentiero natura con pannelli didattici ed alcuni capanni per l’osservazione degli uccelli accessibili anche ai portatori di handicap. Nel corso dell'anno si organizzano diversi eventi: liberazione di rapaci, campi di studio e lavoro, uscite notturne per ascoltare i canti degli uccelli.

 

Da visitare in zona

Il giardino di Ninfa e l’abbazia di Valvisciolo con il bellissimo chiostro meritano più che una semplice visita, così come il centro storico e il Castello Caetani di Sermoneta. A circa 25 chilometri di distanza l’Abbazia cistercense di Fossanova e l’omonimo borgo medioevale con la Casa di San Tommaso d’Aquino completano un incredibile itinerario storico-religioso.

 

Località:
l’Oasi è situata nel territorio comunale di Cisterna di Latina (LT), all’interno del Monumento Naturale Giardino di Ninfa.
 
Parco Naturale di Pantanello:
Doganella di Ninfa – Via Ninfina,66
Cisterna di Latina (LT)
Superficie 100 ettari

email info@lipulatina.it  - Telefono/Fax 0773 484993
 
 

Come arrivare
Da Roma: prendere la Strada Regionale Pontina (SR148) direzione Latina uscire a Borgo Sabotino / Lido di Latina proseguire direzione Cisterna. Superare la prima rotonda. Alla seconda rotonda, sempre dritto seguendo le indicazioni per la Via Appia (SS7) incrociare la Via Appia e proseguire dritto seguendo le indicazioni per Ninfa, Norma, Bassiano, sempre dritto, superare la rotonda di Doganella di Ninfa e seguire le indicazioni per Ninfa. Dopo circa 3 km sul lato destro c'è l'ingresso e il parcheggio del Parco Naturale Pantanello.

Da Napoli: tramite l'autostrada A1, uscire a Frosinone seguire le indicazioni per Latina (SR156 - Via dei Monti Lepini) proseguire dritto fino ad incrociare la Via Appia (SS7). Svoltare a destra direzione Roma proseguire dritto per 18 km circa, superando due incroci con semaforo ed una rotonda al km 57,600 svoltare a destra seguendo le indicazioni per Ninfa, Norma, Bassiano sempre dritto, superare la rotonda di Doganella di Ninfa e seguire le indicazioni per Ninfa. Dopo circa 3 km sul lato destro c'è l'ingresso e il parcheggio del Parco Naturale Pantanello.


 

Le ultime check-list:

23 marzo 2024
Pelagic birding - Costa del Lido di Ostia
check-list

17 marzo 2024
Riserva Laghi Lungo e Ripasottile
check-list

14 gennaio 2024
Riserva Lago di Vico
check-list

19 novembre 2023
Riserva Saline di Tarquinia
check-list 

17 settembre 2023
Migrazione al Circeo
check-list

25 marzo 2023
Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile
check-list

 

 


 

inoltre:

TUTTE LE ALTRE CHECK-LIST
DEL GRUPPO BIRDWATCHING

 

LE DESCRIZIONI DEI
LUOGHI NATURALI DA VISITARE

 


PIANO ESCURSIONI DI
BIRDWATCHING ANNO 2024

Proponi anche TU altre
escursioni di birdwatching

 

 

 

per informazioni e prenotazioni:


Segui il meteo per il tuo birdwatching

Meteo Lazio

clicca sulla cartina
per il meteo da 3 a 7 giorni

 

 

 

Si prega di leggere la nota sottostante:

  1. Le escursioni del Gruppo Birdwatching sono riservate a tutti i soci LIPU.
  2. E' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa.
  3. A fronte di ogni donazione verra' rilasciata una ricevuta LIPU.
  4. La partecipazione alle escursioni e/o incontri promossi dal Gruppo Birdwatching, non costituisce per la LIPU, per il Gruppo Birdwatching ed i loro rappresentanti, assunzione di responsabilita' di qualsiasi genere.

 

PARTECIPA AL BIRDWATCHING con il
Gruppo Birdwatching LIPU Ostia >> QUI >>