|
|
|
|
|
|
|
BIRDWATCHING DIDATTICO AI LAGHI DEL CIRCEO Check-list del 25 gennaio 2004 |
|

 Il 2° gruppo didattico di birdwatching ai Laghi costieri del Circeo del 25 gennaio 2004 - Foto di Vincenzo Trezza
I laghi costieri del Circeo (Fogliano, Monaci, Caprolace-Pantani dell'Inferno) si snodano lungo la costa pontina. Si tratta della 2^ uscita di birdwatching didattico programmata da Luca che porta sul campo il suo secondo corso, ovvero i seguenti nuovi birdwatchers:
Andrea, Rossana, Irene, Ambra, Roberto, Loretta, Cristina, Marisa, Silvia, Lorenzo, George, Luciano, Enea, Vincenzo con il piccolo Federico, poi Marisa e Valter del primo corso e naturalmente Luca come coach.
Le osservazioni sono state effettuate dalle ore 9,30 - 16,30 con temperatura di 2°, cielo coperto, vento moderato da SE.
SPECIE AVVISTATE con le OSSERVAZIONI E PARTICOLARITA'
RAPACI |
Gheppio |
In posizione di spirito santo in caccia |
Falco di palude |
frequenti avvistamenti in tutti i laghi |
Poiana |
|
ACQUATICI |
Piovanello pancianera |
Numerosi; grigi e marroni, bianchi sotto in inverno |
Piviere dorato |
Numerosi stormi sparsi sui campi; soffuso di giallo |
Chiurlo maggiore |
Numerosi esemplari notati al tramonto in posizione di riposo, evidente il lungo becco ricurvo in giù ed osservato uno stormo in volo ben allineati con il becco ricurvo ben evidente |
Pavoncella |
Numerose sparse sui campi, appare nera e bianca a distanza con cresta a pennacchio; in volo sottoala nero e bianco, coda nera |
Beccaccino |
Qualche esemplare nei pantani |
Cormorano |
Numerosi spesso in colonie sugli alberi |
Gabbiano reale |
|
Gabbiano comune |
|
Beccapesci |
Osservati i rapidi tuffi |
Folaga |
Numerosi ed allineati, apparivano in una lunga stria nera sul lago |
Gallinella d'acqua |
Una coppia di gallinelle che erano sul bordo strada. |
Svasso maggiore |
Avvistati diversi esemplari; petto bianco evidente, bianco marrone scuro in inverno, non ha il caretteristico disegno della faccia come in estate |
Svasso piccolo |
Singolare avvistamento, il più entusiasmante, presso i Pantani;piccolo svasso con collo lungo e testa spigolosa, nero e bianco sporco in inverno |
ANATIDI |
Alzavola |
Il maschio scuro, meno blu-grigio del Fischione; testa marrone scura con banda verde scuro visibile da vicino, caratteristica triangolo fulvo (giallo) sul lato della coda. La femmina chiazzata di grigio marrone, specchio verde. in volo entrambi hanno specchio alare verde brillantecon ampia stria chiara |
Codone |
Elegante anatra con coda e collo lunghi, maschio testa marrone scura con petto bianco evidente che risale a punta lungo i lati del collo; corpo grigio con macchia gialla sui fianchi. La femmina più grigia del Germano reale femm. In volo evidente la lunga coda appuntita ed ali snelli. |
Fischione |
Il maschio in inverno grigio blu , appare più chiaro dell'Alzavola, petto rosa, banda chiara lungo il corpo, testa castana con vertice giallastro e appariscente. La femmina, rossiccia o grigiastra, meno striata del Germano reale femm; macchia addominale bianca ben definita, parte posteriore scura. |
Canapiglia |
Il maschio è più grigio scuro del Germano reale e del Fischione, posteriore e becco nero. La femmina chiazzata e striata di marrone fulvo con evidente addome bianco. Entrambi hanno un piccolo specchio bianco. In volo sottoala bianco. |
Moriglione |
Il maschio ha testa rossiccia intensa, corpo grigio chiaro, petto e posteriore neri. La femmina ha testa bruno rossiccia con faccia e gola chiara, linea chiara dietro l'occhio. Banda alare grigia in volo |
Germano reale |
Inconfondibile |
Mestolone |
Maschio appariscente con testa verde-nera in contrasto con il petto bianco; caratteristico lungo becco nero allargato in punta. Femmina più simile al Germano reale femm. con becco più lungo ed ampio. |
Oca selvatica |
Grande oca zampe rosa becco massiccio; notate in pochi esemplari lontane sui campi e visibili solo con cannocchiale |
AIRONI |
Garzetta |
Pochi esemplari |
Airone cenerino |
Molti esemplari |
Airone bianco maggiore |
|
Nitticora |
Alcuni esemplari tra i cenerini tra cui un giovane marrone con macchie chiare |
SPECIE LEGATE AGLI AMBIENTI UMIDI |
Migliarino di palude |
Unico zigolo avvistato |
Usignolo di fiume |
Solo ascoltato |
Martin pescatore |
Visibile con volo rapido sopra la superficie dell'acqua |
PASSERIFORMI |
Allodola, Cappellaccia, Pispola, Merlo, Passera scopaiola, Tordo bottaccio, Passera mattugia,
Passera d'Italia, Saltimpalo, Pettirosso, Ballerina bianca, Ballerina gialla, Cinciallegra,
Codirosso spazzacamino, Cardellino, Occhiocotto (solo ascoltato nascosto nelle macchie med.),
Beccamoschino, Luì piccolo (molto confidente nei pantani), Fringuello, Tortora dal collare,
Piccione domestico, Gazza (numerose presso le fattorie), Cornacchia grigia, Storno |
|
|
|
|
|
|
 |
|
per informazioni e prenotazioni: |
|
 |
Segui il meteo per il tuo birdwatching

clicca sulla cartina
per il meteo da 3 a 7 giorni
Si prega di leggere la nota sottostante:
- Le escursioni del Gruppo Birdwatching sono riservate a tutti i soci LIPU.
- E' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa.
- A fronte di ogni donazione verra' rilasciata una ricevuta LIPU.
- La partecipazione alle escursioni e/o incontri promossi dal Gruppo Birdwatching, non costituisce per la LIPU, per il Gruppo Birdwatching ed i loro rappresentanti, assunzione di responsabilita' di qualsiasi genere.
|
|
|
|
|
|
|
PARTECIPA AL BIRDWATCHING con il Gruppo Birdwatching LIPU Ostia >> QUI >>
Alcune recensioni e foto dell'uscita didattica di birdwatching del 25 gennaio 2004
Questi report sono capolavori. Ecco alcune considerazioni:
1) Abbiamo notato l'abito nuziale del Cormorano, il curioso corteggiamento dello Svasso maggiore, il capo scuro di alcuni di Gabbiano comune e tante altre cose che per loro e' già primavera !!
2) Un Beccapesci che si tuffa nella risacca in mezzo metro d'acqua: ma è, o pazzo, o ha molta fame !!
3) Circa la foto di apertura del report: riconosco che si tratta di una specie prettamente gregaria, non si notano gli specchi alari, non si riesce a distinguere le primarie dalle secondarie, ma hanno colorazioni diverse tra loro e mostrano di avere un gran freddo !!
Racconto di Valter Ventura
Innanzittutto mi complimento per il pregevole report così ben costruito che dovrebbe essere conservato e raggruppato con i futuri altri per poterli rileggere nel tempo.
Vista la bellezza dei luoghi ero sicuro che avremmo visto più di 50 specie di uccelli, e così è stato! Proprio interessante!
Sarà forse dovuto alle mie dimensioni (sono alto) oppure al fatto che è più facile individuarli e scrutarli col binocolo, ma a me sono piaciuti soprattutto le specie più grosse: i falchi, gli aironi, le garzette, le nitticore bellissime esemplari, i chiurli spettacolari con quel loro becco ricurvo. Mi hanno anche colpito gli uccelli più colorati come i fringuelli, il Martin pescatore, le tante varietà di colori delle anatre e quelli più buffi come gli svassi con i loro tuffi e le loro apnee. Anche le gallinelle, dal colore uniforme grigio fumo scuro con striscia chiara sui fianchi, becco rosso e lunghe zampe di color grigio.
Insomma è stata un'uscita molto remunerativa che vale la pena di ripetere insieme con lo stesso gruppo di simpatici amici.
Una proposta: se a qualcuno di voi viene voglia di andare a vedere qualche rapace notturno, io mi aggrego volentieri e porto una bella borraccia con grappa, per tenerci compagnia.
Racconto di Enea Fiorentini del 2° corso BW
|
|
|
|
|