Il Gruppo Birdwatching LIPU Ostia |
|

"Passivo come un uccello che vede tutto, volando,
e si porta in cuore nel volo in cielo la coscienza che non perdona."
da un manoscritto di P. P. Pasolini |
Foto di Vincenzo Trezza
Inizia cosi', il 23 aprile 2003, presso il Centro Habitat Mediterraneo LIPU di Ostia, la storia del birdwatching presso la sezione LIPU di Ostia, dapprima come Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione, poi con il ricostituito Gruppo Birdwatching LIPU Ostia
Il Circolo dei Birdwatchers per la Conservazione nasceva in modo spontaneo da un'idea di Valter Ventura, dando corpo ai desideri di un gruppo di attivisti LIPU di Ostia che vogliono meglio conoscere e approfondire nella natura il mondo degli uccelli.
Scopo dell'iniziativa era ed è tutt'ora creare un luogo di incontro ove gli appassionati di natura, ambiente e birdwatching possano confrontarsi, raccontarsi esperienze, fare proiezioni e quant'altro, potendo anche utilizzare la l'Oasi del CHM - Centro Habitat Mediterraneo come palestra per le osservazioni.
Il birdwatching, attività all'aperto di origine principalmente anglosassone, ha ormai preso piede anche in Italia dove un sempre maggiore numero di appassionati batte le campagne, le colline, le montagne e gli ambienti umidi alla ricerca di specie particolari o semplicemente per il piacere di osservare alcuni dei nostri "vicini di casa" alati.
Alzarsi all'alba per osservare un raro migratore od osservare con tutto comodo, attraverso la finestra, gli uccellini che vengono a prendere qualche briciola, sono due modi di vivere la natura attraverso l'osservazione degli uccelli, che può riservare piacevolissime sorprese e trasformarsi in una vera passione.
Si può tornare così alla riscoperta del piacere di camminare fra boschi e prati, in silenzio, da soli o con un piccolo gruppo di amici.
I birdwatchers, con la loro presenza sul campo oltre a divertirsi, rappresentano spesso delle vere o proprie sentinelle della natura, essendo in grado di accorgersi di abusi e attacchi all'ambiente che altrimenti vengono scoperti solamente a cose fatte.
Testo di Valter Ventura
Il Gruppo Birdwatching LIPU Ostia, presso i locali del CHM LIPU di Ostia, organizza degli incontri a tema con i soci LIPU per discutere e confrontarsi su argomenti inerenti il birdwatching, la conservazione e la salvaguardia della natura.
Viene inoltre organizzato un calendario di uscite di birdwatching, in genere della durata di una giornata, a cui possono partecipare in particolare gli iscritti alla associazione ed eventualmente portando loro appassionati che seguiranno l'attività.
|
|
|
|
|
|
 |
|
per informazioni e prenotazioni: |
|
 |
Segui il meteo per il tuo birdwatching

clicca sulla cartina
per il meteo da 3 a 7 giorni
Si prega di leggere la nota sottostante:
- Le escursioni del Gruppo Birdwatching sono riservate a tutti i soci LIPU.
- E' possibile tesserare nuovi soci o rinnovare l'adesione, anche nel corso dell'escursione stessa.
- A fronte di ogni donazione verra' rilasciata una ricevuta LIPU.
- La partecipazione alle escursioni e/o incontri promossi dal Gruppo Birdwatching, non costituisce per la LIPU, per il Gruppo Birdwatching ed i loro rappresentanti, assunzione di responsabilita' di qualsiasi genere.
|
|
|